Al giorno d'oggi si sente spesso l'espressione 'ho il cortisolo alto', di solito da persone che hanno problemi di peso o ritenzione di liquidi. Sebbene livelli elevati di cortisolo possano portare a questi cortisolo alto sintomi, nella maggior parte dei casi sono causati da un eccesso di calorie e cibo in generale.
Tuttavia, lo stress e le dinamiche della vita moderna possono effettivamente causare un aumento del cortisolo, influenzando la produzione di cortisolo.
Cos'è il cortisolo
Il cortisolo è un ormone sintetizzato da piccole ghiandole chiamate ghiandole surrenali a causa della loro posizione sopra il polo superiore di ciascun rene. Svolge un ruolo importante nella regolazione della risposta del corpo allo stress.
L'ormone è coinvolto nella regolazione del metabolismo, modula l'infiammazione e aiuta la risposta del corpo a vari fattori di stress aumentando i livelli di glucosio nel sangue, mobilitando il processo di memoria e regolando i livelli di sali minerali e liquidi nel corpo.
Non è un caso che questo ormone sia conosciuto anche come ormone dello stress. Aiuta l'organismo a rispondere nel miglior modo possibile a cause che possono essere di natura fisica, psicologica ed emotiva.
Le sue funzioni nell'organismo sono indispensabili e i meccanismi mediante i quali vengono regolati i livelli ormonali, come la secrezione guidata dall’ormone adrenocorticotropo (ACTH), sono complessi.
Sintomi di cortisolo alto

Livelli elevati di cortisolo sono indicati nella letteratura medica come ipercorticismo. Può essere primario, dovuto a vari fattori, così come iatrogeno, causato dall'assunzione di analoghi sintetici dell'ormone come il cortisone, o legato a una malattia come il morbo di Addison in altri contesti.
A causa del suo ampio coinvolgimento in molti aspetti del lavoro del corpo, è logico che i cortisolo alto sintomi siano piuttosto vari.
Ecco i più comuni tra loro:
- Aumento di peso: tipico dell'ipercorticismo è un aumento del grasso attorno all'addome e alla vita.
- Perdita di massa muscolare: il cortisolo ha le funzioni opposte degli ormoni anabolici, poiché è catabolico e coinvolto nella scomposizione delle sostanze. Concentrazioni eccessive di cortisolo nel sangue fanno sì che il corpo consumi i propri muscoli, coinvolgendo le cellule muscolari.
Di conseguenza, le persone con livelli elevati di cortisolo segnalano una perdita di forza e massa muscolare e gradualmente assumono tutte un aspetto simile: un busto grande, grandi quantità di grasso in vita e arti deboli.
- Ipertensione: l’ipertensione è una conseguenza della ritenzione di acqua e sodio, alterando la pressione.
- Cambiamenti dell’umore: stati d’animo come ansia, depressione e irritabilità sono tipici della condizione.
- Funzioni cognitive compromesse: un aumento del cortisolo porta a problemi di concentrazione e memoria.
- Disturbi del sonno: disturbi del sonno e problemi come l'insonnia o il sonno frammentato e incompleto sono spesso indice di livelli elevati di cortisolo.
- Problemi del sistema digestivo: alti livelli dell'ormone spesso portano a problemi digestivi, gonfiore e allo sviluppo della sindrome dell'intestino irritabile.
- Aumento della sete e della minzione: sete e urine eccessive sono dovute all’alterata omeostasi del sale marino che deriva da alti livelli ormonali.
- Sistema immunitario soppresso: il cortisolo è importante per l’immunità, ma livelli elevati portano a una risposta immunitaria compromessa. Non è un caso che le varianti sintetiche dell'ormone vengano utilizzate come immunosoppressori nelle malattie autoimmuni, dove l'obiettivo è sopprimere la propria immunità.
- Diminuzione della libido
L'ipercorticismo non è una condizione innocua e alcuni sintomi e le loro conseguenze possono rappresentare un serio rischio per la salute di una persona.
Integratori adatti per livelli elevati di cortisolo
Come gestire il cortisolo alto 4 preziosi consigli
Il controllo dei livelli di cortisolo nel corpo implica una varietà di metodi e tecniche legati ai cambiamenti dello stile di vita, nonché l’intervento medico nei casi più gravi, come l’uso di terapie.
La prevenzione della condizione è più facile da ottenere e richiede meno sacrifici rispetto al trattamento dell’ipercorticismo clinicamente evidente.
Ecco alcuni suggerimenti per cambiare stile di vita che possono aiutare a gestire il cortisolo alto.
1. Utilizzo di tecniche di gestione dello stress
La meditazione, così come vari tipi di esercizi yoga per la respirazione profonda, sono pratiche molto rispettate, soprattutto nei paesi asiatici, che, secondo i partecipanti, sono indispensabili per gestire lo stress.
2. Esercizio fisico regolare e attività fisica
L’attività fisica regolare abbassa i livelli di cortisolo e migliora l’umore. Una combinazione di attività aerobiche come la corsa, il ciclismo con qualche tipo di allenamento di resistenza come il sollevamento pesi ed esercizi di fitness ha dimostrato di essere più efficace.
3. Abituarsi ad abitudini alimentari sane
Cambiare lo stile di vita e in particolare abituarsi ad abitudini sane è un fattore estremamente importante per la salute generale, l'equilibrio ormonale e il funzionamento dell'organismo.
L’attenzione dovrebbe essere posta sul consumo di frutta fresca, verdura, fonti pulite di proteine, noci, grassi sani e sulla limitazione delle calorie vuote, dei cibi grassi, salati, fritti e dei dolci zuccherati.
Bere alcol e caffeina in grandi quantità può compromettere la qualità del sonno e contribuire ad aumentare il cortisolo.
4. Aderenza a una modalità sonno veglia costante
Per ridurre i livelli dell'ormone cortisolo, è importante garantire 6-8, a volte di più, ore di sonno di qualità e continuativo, nonché rispettare gli orari in cui si va a letto e in cui ci si sveglia, favorendo il mantenimento del ritmo circadiano.
Oltre ai cambiamenti dello stile di vita, la gestione di livelli elevati di cortisolo a volte richiede un intervento medico.
Può includere:
- Farmaci: possono essere necessari farmaci ad alto contenuto di cortisolo prescritti da uno specialista per trattare alcuni dei sintomi dell'ipercortisolismo come l'ipertensione e la resistenza all'insulina, specialmente nella sindrome di Cushing clinicamente avanzata.
- Terapia cognitivo-comportamentale: questo o un altro tipo di psicoterapia eseguita in modo sistematico e metodico da uno specialista esperto può migliorare le nostre percezioni e aiutarci a far fronte più facilmente a livelli elevati di stress, il che avrà un effetto benefico sui livelli dell'ormone cortisolo.
Sarebbe utile anche assumereintegratori alimentari ed estratti di erbe, poiché alcune erbe hanno forti proprietà curative e possono aiutare a ridurre il cortisolo.
Vitamine e dieta per abbassare il cortisolo
Fornire le quantità raccomandate necessarie di vitamine e minerali essenziali è fondamentale per mantenere le funzioni e le condizioni del corpo.
Quando si parla di cortisolo, ci sono alcune vitamine e minerali che si distinguono per la loro importanza.
Vitamina C

Si trova ampiamente negli agrumi, nei frutti di bosco e in molti altri rappresentanti delle piante che entrano nel menu umano. Questa vitamina combatte lo stress ossidativo, l’infiammazione e regola i livelli di cortisolo. Supporta anche la funzione del sistema immunitario.
Complesso di vitamina B
Le vitamine di questo gruppo si trovano nella frutta secca, nei cereali e nei legumi, nonché nei prodotti a base di carne e nei sottoprodotti. Sono importanti per il metabolismo energetico e aiutano l’organismo ad adattarsi meglio allo stress stabilizzando i livelli di cortisolo.
Vitamina D
La 'vitamina del sole' è coinvolta nella regolazione di molti processi e svolge importanti funzioni nel nostro corpo. Nuovi studi dimostrano il suo ruolo regolatore sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il suo ruolo nel controllo degli ormoni adrenocorticotropi, stimolando la sintesi del cortisolo.
Magnesio
Il magnesio è importante per lo svolgimento di numerosi processi nel corpo umano, aiuta anche a raggiungere la calma e abbassa i livelli di cortisolo.
Per quanto riguarda la dieta, come è ormai chiaro, anche il ruolo del cibo è fondamentale nella regolazione di questo ormone.
Per mantenere bassi i livelli di cortisolo, dobbiamo consumare con moderazione abbastanza proteine da fonti pulite come tacchino, pesce, frutti di mare e carni rosse.
L’assunzione di grassi essenziali è di grande importanza per una serie di aspetti della salute, poiché il consumo di avocado, olio d’oliva, noci e pesce grasso d’acqua fredda come il salmone ha un effetto benefico sullo stress e sui livelli di cortisolo.
L’alimentazione regolare è un altro aspetto importante a cui prestare attenzione. Quando il corpo soffre la fame per periodi di tempo più lunghi, i livelli di cortisolo aumentano, influenzando la glicemia.
Questo non rende dannosi i regimi in cui si digiuna per 18 ore e si mangia solo nella finestra di 6 ore, l'importante è creare un regime a cui il corpo si abitui.
L’assunzione di carboidrati è importante in termini di fornitura al corpo di livelli energetici costanti. Ecco perché dovremmo enfatizzare quelli complessi come patate dolci, quinoa, cereali integrali, avena.
Lo zucchero è uno dei fattori più dannosi che aumentano i livelli di cortisolo, insieme a una serie di altri effetti dannosi come la resistenza all’insulina, l’iperglicemia e altro.
Naturalmente, per il funzionamento complessivamente corretto e adeguato dell'organismo, abbiamo bisogno di una quantità sufficiente di acqua e liquidi. La disidratazione porta ad un drastico aumento del cortisolo, che serve a trattenere i liquidi nel corpo.
Conclusione
Livelli elevati di cortisolo possono avere un impatto significativo sulla salute, causando diversi sintomi fisici e psicologici. Riconoscere tempestivamente i sintomi del cortisolo alto è fondamentale per prevenire complicazioni come lo stress cronico, i disturbi metabolici e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento di questa condizione può includere sia una terapia farmacologica, se necessaria, sia cambiamenti nello stile di vita, come la riduzione dello stress, un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare, seguendo un percorso di cure. La prevenzione del cortisolo alto si basa su abitudini salutari, una corretta gestione dello stress emotivo e un adeguato riposo e recupero.
Mantenere l’equilibrio ormonale è essenziale per il benessere generale, quindi in caso di sospetti livelli elevati di cortisolo è consigliabile consultare un medico.Una diagnosi precoce, magari con un campione di sangue o urine, e un approccio adeguato possono migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire lo sviluppo di gravi problemi di salute, senza preoccuparsi troppo del prezzo delle cure.
Domande frequenti

Perché il cortisolo è chiamato l’ormone dello stress?
Partecipa all'adattamento del corpo allo stress, poiché i suoi livelli portano a cambiamenti nel corpo circolo sanguigno. I suoi valori elevati per un lungo periodo di tempo portano allo sviluppo di alcuni sintomi.
Come gestire i livelli elevati di cortisolo?
L'approccio è complesso e richiede il miglioramento della distribuzione del tempo tra lavoro e riposo, una corretta alimentazione, un'adeguata attività fisica, un buon sonno e l'assunzione di integratori alimentari ed erbe.
Quale erba è più efficace contro il cortisolo?
Se dobbiamo sceglierne solo una, tra tutte le erbe efficaci, ce n'è una che spicca ed è l'ashwagandha.
Quali sono i sintomi del cortisolo alto e quali malattie possono essere associate a questa condizione in Italia?
I sintomi del cortisolo alto (sintomi cortisolo alto) possono includere aumento di peso, ipertensione, debolezza muscolare e alterazioni dell’umore. Una delle malattie più comuni legate all’eccesso di cortisolo è la malattia di Cushing, causata da un’eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali.
Quali sono le cause e i rimedi per il cortisolo alto, e come i reni possono essere influenzati?
Il cortisolo alto può essere causato da stress cronico, tumori surrenalici, eccessiva produzione di corticotropina (ACTH) o farmaci corticosteroidi. I reni possono risentire dell’eccesso di cortisolo, portando a ipertensione e squilibri elettrolitici. Tra i rimedi possibili ci sono cambiamenti nello stile di vita, gestione dello stress, farmaci specifici e, nei casi più gravi, interventi chirurgici.
2 commenti
От известно време страдам от безсъние и умора, а сега разбирам, че може да е заради висок кортизол. Ще направя промени в начина си на живот и ще си пусна изследвания!
Прочетох статията и реших да пробвам тинктурата от маточина, за да се справя с високия кортизол. Честно казано, усещам значително облекчение – по-спокойна съм и нивото на стрес намаля. Много съм благодарна за препоръката и полезната информация в статията!
Lascia un commento