Lo stress è una reazione naturale dell’organismo che si manifesta quando il corpo sperimenta un qualche tipo di cambiamento nell’ambiente abituale o una difficoltà. Può manifestarsi sia come stress fisico sia come stress mentale. Tutti abbiamo vissuto situazioni stressanti almeno una volta nella vita.
In questo articolo conosceremo i sintomi, le cause e i modi per affrontare i livelli elevati di stress.
Che cos’è lo stress e cosa succede all’organismo?

Questa è una reazione naturale dell’organismo che si manifesta in ciascuno di noi in determinati momenti. Il nostro corpo è fatto per provare stress e per affrontarlo.
Quando sono presenti stressori (cambiamenti e sfide), il corpo risponde con una reazione fisica ed emotiva. Di solito, in questi casi, il battito cardiaco accelera, la pressione sanguigna aumenta, il consumo di energia cresce, i sensi si acuiscono e il corpo è in allerta.
Lo stress aiuta il corpo ad adattarsi a un ambiente circostante in continuo cambiamento.
Esso svolge un ruolo positivo in alcune situazioni, mantenendoci vigili, motivati e pronti ad affrontare un problema. D’altra parte, lo stress eccessivo può portare a problemi più seri.
Tipi di stress

Lo stress può essere suddiviso in diversi tipi, ognuno con caratteristiche e influenze differenti sul corpo.
Stress acuto
È il tipo più comune, che nasce e passa molto rapidamente, a causa di minacce improvvise e pressioni. Lo stress a breve termine può essere eustress (positivo) o distress (negativo). È lo stress che si prova durante un colloquio di lavoro o prima di un esame importante. Tutti noi sperimentiamo questo tipo di stress di tanto in tanto.
Stress cronico
Lo stress cronico è una condizione di lunga durata, che può durare settimane o mesi. Questo tipo è spesso causato da difficoltà nelle relazioni, problemi finanziari, di salute o altri. Può danneggiare seriamente la vostra salute fisica e mentale, portando a condizioni come depressione, problemi cardiaci e collasso del sistema immunitario.
Stress episodico
Si manifesta quando si hanno brevi periodi di stress acuto durante le normali attività quotidiane. Lo stress episodico si presenta in persone con una vita frenetica, impegni eccessivi o tendenza a preoccuparsi troppo. Può portare a tensione costante, irritabilità, mal di testa e ipertensione.
Stress post-traumatico
Lo stress traumatico è la conseguenza di un’esperienza grave — un disastro naturale, un incidente o un’aggressione. Questo tipo di stress può causare l’insorgere del disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Il PTSD è una grave condizione mentale che porta ad ansia intensa persistente, depressione, ricordi ricorrenti e pensieri ossessivi sull’evento traumatico. Il PTSD può compromettere seriamente la vita quotidiana e il benessere generale della persona. Chi soffre di PTSD necessita di assistenza medica.

Cause dell’insorgenza dello stress
Lo stress eccessivo può essere causato da diverse ragioni.
Ecco alcuni “stressori” che portano a questa condizione:
- Problemi finanziari: Debiti, instabilità finanziaria o disoccupazione possono generare tensione che conduce allo stress.
- Tensione o problemi sul lavoro: Sovraccarico, insicurezza lavorativa o la costante fretta per rispettare determinate scadenze possono scatenare stress cronico.
- Problemi personali: Problemi di coppia, problemi familiari o la perdita di una persona cara possono causare stress emotivo.
- Problemi di salute: Traumi, problemi mentali e malattie croniche sono spesso causa di ulteriore carico.
- Grandi cambiamenti nella tua vita: Divorzio, trasferimento in un altro luogo, cambiamento dell’ambiente lavorativo possono portare a un alto livello di stress.
Affrontando questi fattori sopra menzionati, puoi ridurre lo stress negativo e ottenere un migliore stato generale.
Sintomi e complicazioni

I sintomi dello stress possono essere sia fisici, come stanchezza e mal di testa, sia emotivi, come ansia e irritabilità. Se non si interviene tempestivamente, lo stress può portare a diverse complicazioni.
Comprendere i sintomi e le possibili complicazioni è fondamentale per mantenere una buona salute.
Eruzioni cutanee
Le eruzioni cutanee causate dallo stress sono una reazione comune del corpo al carico emotivo e alla tensione eccessiva. Lo stress induce il corpo a rilasciare ormoni come il cortisolo, che provoca infiammazione della pelle e indebolimento del sistema immunitario. Le eruzioni si manifestano come orticaria, eczema o acne.
Sensazione di peso al petto
Lo stress emotivo è la principale causa di senso di peso al petto. Durante lo stress si liberano grandi quantità di adrenalina, che porta a una sensazione di costrizione, tensione e disagio nella zona toracica. Anche se questa condizione è innocua, lo stress cronico può aumentare il disagio. Se il peso persiste a lungo o peggiora, è necessario consultare un medico per escludere condizioni più gravi.
Emorragie
Lo stress aumenta la pressione sanguigna, e la pressione elevata può causare la rottura dei piccoli vasi sanguigni nel naso o negli occhi, provocando sanguinamento nasale o emorragie oculari.
Inoltre, lo stress può aggravare condizioni come ulcere gastriche e gastriti, portando a emorragie interne. Combatti i livelli elevati di stress per mantenere un sistema cardiovascolare sano.
Incontinenza
L’incontinenza da stress è una condizione in cui si verifica perdita involontaria di urine a seguito di risate, tosse o starnuti. Ciò è dovuto a debolezza nei muscoli della vescica e del pavimento pelvico.
L’attività fisica e lo stress emotivo possono peggiorare il problema. Il trattamento include esercizi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico o interventi medici.
Lingua patinata
Lo stress può influenzare la salivazione nella cavità orale. La riduzione della saliva causa secchezza in bocca e favorisce la crescita batterica.
I cambiamenti nell’igiene orale causano la lingua patinata. Mantenere una buona igiene orale è essenziale per la salute del sistema immunitario e per prevenire infezioni.
Dolori
Lo stress può provocare dolori fisici in diverse parti del corpo – mal di testa, dolori al petto, dolori addominali, dolori muscolari e altro.
Visione offuscata
L’aumento della pressione sanguigna causato dallo stress può portare a problemi seri agli occhi. I vasi sanguigni degli occhi sono molto piccoli e l’aumento della pressione può causarne la rottura, provocando problemi di vista e visione offuscata.
Perdita di peso

La rapida perdita di peso è un effetto comune dei livelli elevati di stress. Le grandi quantità di ormoni dello stress sopprimono l’appetito e modificano il metabolismo, portando a una perdita di peso involontaria. Lo stress prolungato può anche causare gravi disturbi alimentari.
Aumento di peso
I livelli elevati di cortisolo (l’ormone rilasciato durante lo stress) stimolano l’appetito e provocano il desiderio di consumare cibi ad alto contenuto calorico. Inoltre, lo stress influenza il sonno e riduce l’attività fisica, portando ad un aumento di peso.
Altri
Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario. Un sistema immunitario debole rende più suscettibili a malattie e infezioni. L’immunità è responsabile dell’equilibrio ormonale, dell’infiammazione e della risposta immunitaria.
Cosa fare in caso di forte stress?

Se provate sintomi di forte stress, è importante adottare misure per ridurre la tensione e migliorare il vostro benessere. Esamineremo alcune strategie efficaci, inclusi rimedi naturali e metodi casalinghi per gestire alti livelli di stress.
Integratori
Vi presentiamo alcuni degli integratori alimentari più efficaci per ridurre lo stress.
Magnesio
Il magnesio è un integratore alimentare che aiuta a gestire lo stress migliorando la funzione nervosa e il rilassamento muscolare. Contribuisce inoltre a normalizzare lo squilibrio ormonale.
Bassi livelli di magnesio spesso portano ad aumentata ansia e irritabilità. Assumete citrato di magnesio di VitaOn in capsule per migliorare il benessere generale dell’organismo.
Vitamina B12
La B12 è un fattore importante per la formazione della guaina delle fibre nervose e partecipa alla produzione dei neurotrasmettitori responsabili dell’umore. Riduce i sintomi di ansia e depressione spesso associati allo stress cronico.
Nella selezione di VitaOn è presente anche la vitamina B12 in capsule. L’assunzione quotidiana di vitamina B12 migliorerà la salute mentale generale e ricaricherà le riserve energetiche dell’organismo necessarie per affrontare lo stress.
Erbe
Molte erbe aiutano a ridurre i livelli di stress, ma ce ne sono alcune che hanno un effetto davvero potente.
Ashwagandha
L’ashwagandha è un’erba conosciuta per le sue numerose proprietà curative. Una di queste è la riduzione dei livelli di stress. L’ashwagandha equilibra i livelli di cortisolo e aiuta l’adattamento ai fattori stressogeni.
Tutti questi effetti migliorano l’umore e eliminano la sensazione di ansia. L’ashwagandha può essere assunta sotto forma di tintura erbacea, olio essenziale, capsule e compresse.
Valeriana
La tintura “Valeriana” di VitaOn è un estratto idroalcolico di alta qualità dalle radici della pianta detta valeriana. È nota nelle nostre zone per i suoi effetti calmanti e per la capacità di ridurre i livelli di stress e ansia.
La valeriana aumenta i livelli di acido gamma-aminobutirrico nel cervello, che aiuta a ottimizzare l’umore e migliorare la qualità del sonno. Potete assumere la valeriana sotto forma di tintura erbacea – 3 volte al giorno, 20 gocce ciascuna.
Riposo

Il riposo è di importanza fondamentale nella lotta contro lo stress. Un riposo adeguato aiuta il corpo e la mente a rigenerarsi e a “riavviarsi”, riduce i livelli degli ormoni dello stress, migliora l’umore e le funzioni cognitive del corpo.
Tecniche di respirazione
Le tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione aiutano efficacemente a gestire lo stress e favoriscono la salute generale.
Spiegheremo la tecnica della respirazione profonda. Inspirate profondamente attraverso il naso contando fino a quattro. Trattenete il respiro per qualche secondo, poi espirate lentamente attraverso la bocca, sempre contando fino a quattro. Questa tecnica calma il sistema nervoso e riduce la tensione mentale. Altre tecniche note sono la respirazione 4-7-8, la respirazione alternata e quella addominale.
Meditazione

La meditazione è un altro potente “strumento” che può aiutare a raggiungere la tranquillità e il benessere mentale. Essa vi farà sentire significativamente meglio, sia fisicamente che psicologicamente. Include pratiche che aiutano la mente a rilassarsi e concentrarsi, riducendo così stress e ansia.
Altri
Un’alimentazione sana, l’attività fisica, la pratica di diversi hobby e i rapporti sociali possono avere un effetto estremamente positivo.
Quando consultare un medico?
Se lo stress è costante e interferisce con le vostre attività quotidiane, il sonno o l’alimentazione, è necessario rivolgersi a uno specialista. Se i sintomi peggiorano e insorgono problemi con il sistema digestivo, cardiovascolare e altri, affaticamento cronico e sentimenti di disperazione e impotenza, bisogna cercare assistenza medica.
Conclusione
Lo stress è uno stato dell’organismo in cui il corpo lotta per superare diverse sfide. È una parte inevitabile della vita e affrontarlo è la chiave per mantenere una buona salute fisica e mentale.
L’uso di diverse tecniche di rilassamento, uno stile di vita sano e la comunicazione sociale possono ridurre significativamente i suoi effetti negativi. È importante riconoscere i sintomi dello stress cronico e cercare assistenza medica se necessario.
Domande frequenti

Qual è la differenza tra stress e distress?
Lo stress è una reazione naturale dell’organismo a varie sfide, che può essere utile e motivante in quantità moderate. Il distress, invece, è una forma negativa di stress. La tensione eccessiva o prolungata nel distress può portare a esaurimento fisico ed emotivo.
L’uso di alcol influisce sullo stress?
Sì, il consumo di alcol può peggiorare lo stress. L’alcol è una soluzione temporanea al problema. Il consumo regolare altera l’equilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello, il che può causare sintomi di depressione e ansia.
Come aumenta lo stress a causa della mancanza di sonno?
La mancanza di sonno altera l’equilibrio ormonale e aumenta il cortisolo, l’ormone principale dello stress. L’aumento del cortisolo porta a una maggiore sensibilità ai fattori di stress, una ridotta capacità di affrontare lo stress e una maggiore vulnerabilità a stati depressivi e ansiosi.
1 commento
Добре написана и разбираема статия.
Lascia un commento