Il tè verde è un altro nome per la pianta Camellia sinensis, e in realtà è dalle foglie di questa pianta che si preparano diversi tipi di tè.
Questo vegetale è ampiamente utilizzato nelle culture di diversi paesi asiatici ed è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua.
Naturalmente, questa popolarità non è casuale.
Il tè verde, da secoli, è una bevanda tradizionale, che oltre al gusto gradevole e all’effetto rinfrescante, possiede anche proprietà curative.
Ricco di numerosi composti fenolici, tra cui i più noti sono i catechine, il tè verde è utilizzato come tonico per stimolare i livelli di energia, la concentrazione e il focus mentale.
Contiene anche caffeina, un naturale stimolante dell'attività cerebrale, e l’aminoacido L-teanina, che ha un effetto calmante e riduce il senso di ansia.
Per questo motivo, il consumo di tè verde è spesso preferito a quello del caffè, soprattutto tra coloro che svolgono attività mentale.
Diversi studi scientifici confermano che il consumo di tè verde attiva aree del cervello responsabili delle funzioni cognitive.
L'estratto di tè verde è una forma concentrata della pianta, da cui sono state estratte le componenti principali che conferiscono i suoi effetti benefici.
È raccomandato per migliorare la velocità di elaborazione e memorizzazione delle informazioni, oltre a favorire il focus e la concentrazione, specialmente durante attività intellettuali.