Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Omega 3 a cosa serve: 9 benefici per la salute

За какво помага омега 3 - ползи
  1. Cosa sono gli acidi grassi Omega 3
  2. Tipi di acidi grassi Omega 3
  3. Meccanismi d'azione e benefici per la salute
  4. Fatti interessanti e poco conosciuti sugli Omega 3
  5. Alimenti che contengono Omega 3
  6. Dose giornaliera raccomandata e effetti collaterali
  7. Chi ha bisogno di un'assunzione aggiuntiva di Omega 3 tramite integratori alimentari
  8. Conclusione
  9. Domande frequenti

Sempre più spesso, l'uomo moderno si interessa ai modi per migliorare la propria salute e ottimizzare diversi aspetti di essa, che possano garantirgli una maggiore produttività, risultati e resilienza.

È proprio in questo contesto che l'uso di alcune sostanze essenziali sta diventando sempre più popolare. Questi sono gli acidi grassi omega 3 in Italia.

In questo articolo vi presenteremo queste sostanze nutritive indispensabili per l'uomo, le loro funzioni nel corpo e i benefici dell'assunzione supplementare degli integratori di omega 3.

Cosa sono gli acidi grassi Omega 3

Gli acidi grassi omega-3 sono un gruppo di grassi polinsaturi essenziali che svolgono un ruolo importante nel corpo umano.

Omega 3 - estratto di alghe

Vengono definiti essenziali o indispensabili perché il corpo non può produrli da solo, il che richiede che l'uomo li assuma attraverso l'alimentazione o, se necessario, sotto forma di integratori alimentari.

Sono caratterizzati in base alla posizione dell'ultimo legame doppio nella loro catena carboniosa, con il conteggio che parte dalla parte della molecola dove si trova il gruppo metile (CH3).

Tipi di acidi grassi Omega 3

Esistono tre forme principali di acidi grassi Omega-3:

  • Acido alfa-linolenico (ALA) - si trova solo nel regno vegetale, come nell’olio di colza

  • Acido eicosapentaenoico (EPA) - si trova solo nel regno animale

  • Acido docosaesaenoico (DHA) - si trova solo nel regno animale.

Essi differiscono per la loro origine e forma chimica, che determina anche i loro effetti distinti. Nel corpo umano esiste una via biochimica per trasformare l'ALA in EPA e DHA, ma purtroppo non è particolarmente efficiente.

ALA acido alfa-linolenico

L'ALA-acido alfa-linolenico è il principale tipo di acido grasso Omega-3 che si trova nella nostra dieta, e quando necessario, il corpo dispone di meccanismi per trasformarlo nei più preziosi DHA ed EPA, considerati il precursore e i derivati.

Questo acido grasso è caratteristico del regno vegetale e si trova in diversi semi, noci e oli vegetali. È essenziale, cioè indispensabile, e il nostro corpo non può produrlo, il che significa che dobbiamo ottenerlo attraverso il cibo.

Il suo apporto minimo per mantenere la salute e le funzioni cellulari varia a seconda dell'età, del sesso e delle caratteristiche individuali, approssimativamente tra 0,6 e 1,6 grammi al giorno, in base al fabbisogno degli adulti.

L'ALA svolge anche altre importanti funzioni nel corpo:

  • Proprietà anti-infiammatorie - L’ALA possiede proprietà antinfiammatorie che sono preziose per la prevenzione di alcune patologie croniche del sistema cardiovascolare, nonché per l’artrite.

  • Integrità e funzione delle membrane cellulari - L'ALA partecipa al mantenimento dell'integrità strutturale e della funzionalità delle membrane cellulari. Possiede proprietà antiossidanti e le protegge dagli effetti negativi dei radicali liberi.

  • Fonte di energia - In qualità di acido grasso, l'ALA può essere utilizzato dal corpo come fonte di energia, una volta metabolizzato nel fegato e immagazzinato nelle riserve di grasso.

EPA e DHA acidi grassi omega-3

EPA e DHA sono acidi grassi omega 3 che rivestono un’importante funzione per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e portano numerosi omega 3 benefici cuore e per la salute del tessuto nervoso.

L'EPA si trova negli abitanti marini - principalmente nei pesci grassi di acque fredde, nonché in alcune alghe e plancton. È vitale per la salute del cuore.

Il DHA è un acido grasso insaturo che, proprio come l'EPA, si trova principalmente nei pesci grassi e in alcune alghe. È un componente strutturale fondamentale del cervello e della retina, svolgendo funzioni fondamentali per le capacità cognitive,  la vista e i relativi omega 3 benefici occhi.

Il DHA è particolarmente importante per lo sviluppo del cervello nei bambini. Di solito si trovano insieme, indipendentemente dalla fonte, e possono essere in proporzioni diverse.

Meccanismi d'azione e benefici per la salute

Gli acidi grassi Omega-3 sono sostanze necessarie per il corpo, anche in piccole quantità, per il normale svolgimento delle sue funzioni vitali nella vita quotidiana.

Essi svolgono un ruolo importante in diversi processi principali e sono componenti chiave delle membrane cellulari, essendo responsabili per il mantenimento dell'integrità e funzionalità ottimali, la trasmissione del segnale tra le cellule e altro.

1. Benefici per il sistema cardiovascolare

I benefici più noti degli Omega-3 sono quelli per migliorare la salute cardiovascolare, che è anche la principale ragione per cui tali integratori vengono pubblicizzati e attirano l'attenzione.

Un apporto adeguato di acidi grassi Omega-3 è associato a un ridotto rischio di sviluppare malattie del muscolo cardiaco. I popoli del nord, in particolare quelli che vivono vicino a grandi oceani, mostrano una frequenza significativamente più bassa di malattie cardiovascolari, infarti, ictus e dislipidemia.

La causa di ciò è l'alto consumo di pesci grassi di acque fredde e altri animali, i cui composti contengono grandi quantità di questi acidi grassi insaturi.

Questi acidi grassi aiutano a ridurre i trigliceridi nel sangue, il colesterolo e la prevenzione dell'aterosclerosi, offrendo omega 3 benefici colesterolo.

Prevenzione della formazione di placche aterosclerotiche

Gli acidi grassi Omega-3 proteggono dalla formazione di placche aterosclerotiche in diversi modi:

  • Aiutano a ridurre il livello di infiammazione causato dai radicali liberi sulla parete dell'intima delle arterie. Questa infiammazione è responsabile dell'accumulo di cellule immunologiche che, insieme al colesterolo e ai trigliceridi, portano alla formazione dell'aterosclerosi.

  • Hanno un'azione regolatoria sul metabolismo dei lipidi.

  • Contribuiscono a ridurre drasticamente i livelli di trigliceridi liberi e migliorano il rapporto tra HDL (colesterolo buono) e LDL (colesterolo cattivo).

Riduzione dei livelli di trigliceridi

Gli acidi grassi Omega-3 abbassano i livelli di trigliceridi, che non sono meno dannosi o pericolosi dei livelli elevati di colesterolo.

Livelli sierici elevati di trigliceridi sono associati a un aumento del rischio di sviluppare aterosclerosi, compromettere la funzione endoteliale e subire eventi vascolari acuti, come infarti e ictus.

In questo modo, l'assunzione di acidi grassi Omega-3 contribuisce a preservare le qualità dell'endotelio vascolare e alla prevenzione degli aumenti dei casi di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari.

Riduzione della risposta infiammatoria nel corpo

Gli acidi grassi Omega-3 hanno un effetto antinfiammatorio che riduce la reazione infiammatoria sulla superficie interna dei vasi sanguigni (endotelio).

In questo modo, proteggono le pareti vascolari dal compromettere la loro integrità e funzionalità, favorendo una migliore circolazione sanguigna e riducendo il rischio di formazione di trombi.

Abbassamento della pressione sanguigna

Gli acidi grassi Omega-3 aiutano a mantenere le qualità della parete vascolare, inclusa la sua alta elasticità. Così facendo, contribuiscono a una migliore regolazione della pressione sanguigna.

2. Regolano e potenziano il sistema immunitario

Mantenere livelli adeguati di acidi grassi Omega-3 porta alla regolazione e al rafforzamento del sistema immunitario, utile contro il diabete e altre condizioni.

Questi effetti si realizzano attraverso più di un meccanismo e influenzano le popolazioni cellulari di natura immunitaria e vari mediatori della risposta immunitaria.

Gli acidi grassi Omega-3 influenzano sia l'immunità innata che quella acquisita. Garantiscono la stabilità delle membrane cellulari delle cellule immunologiche e aiutano a regolare la segnalazione intercellulare.

L'assunzione delle quantità necessarie di Omega-3 è molto importante per ridurre la frequenza delle infezioni virali e batteriche. Inoltre, aiutano a un recupero più rapido in caso di infezione.

Sono anche utili per la regolazione delle malattie autoimmuni infiammatorie, poiché oltre a rafforzare il sistema immunitario, possono anche modulare la risposta immunitaria.

Ciò significa che, in caso di disfunzione del sistema immunitario, come accade nelle malattie autoimmuni, gli acidi grassi Omega-3 possono ridurre l'intensità della risposta immunitaria.

Ciò porta ad un sollievo della malattia di base e alla riduzione dei sintomi.

3. Funzione cerebrale

L'azione più specifica del DHA rispetto ad altri acidi grassi Omega-3 è legata alla salute del sistema nervoso, offrendo omega 3 benefici cervello. Il DHA si trova in grandi quantità nel cervello ed è molto importante per il suo sviluppo, una corretta irrorazione sanguigna e funzionamento.

Tra i benefici più importanti degli acidi grassi Omega-3 ci sono:

  • Sviluppo cerebrale embrionale: È stato dimostrato che il DHA è vitale durante lo sviluppo fetale durante la gravidanza e più tardi nell'infanzia, poiché garantisce una crescita e uno sviluppo corretti delle strutture cerebrali.

  • Favoriscono lo sviluppo mentale corretto: L'acido docosaesaenoico è altrettanto importante anche durante la prima infanzia e l'adolescenza, dove un apporto adeguato di questo acido grasso assicura un corretto sviluppo mentale.

  • Supportano le funzioni cognitive: Oltre a migliorare la memoria e i processi di pensiero, secondo numerosi studi, il DHA è responsabile dei processi di memorizzazione, focalizzazione, comprensione, riproduzione e rielaborazione delle informazioni, utile anche per la lettura.

  • Rallentano i cambiamenti nelle funzioni cognitive legati all'invecchiamento: Secondo studi, gli Omega-3 sono associati a una riduzione significativa del rischio di sviluppare malattie neurodegenerative e una maggiore protezione contro lo sviluppo della demenza senile e dell'Alzheimer. Contribuiscono anche a preservare l'intelletto in età avanzata.

  • Effetto neuroprotettivo: Le qualità antiossidanti e antinfiammatorie di questi composti proteggono le cellule cerebrali dai danni causati dai radicali liberi.

Il sistema nervoso centrale è rappresentato dal cervello e dal midollo spinale. Il cervello è un organo la cui struttura è ricca di grassi ed è responsabile del consumo di fino al 20% dell'energia totale necessaria all'organismo.

Esso rappresenta solo il 2% della massa totale del corpo, ma metà della sostanza secca del cervello è costituita da lipidi (grassi), gran parte dei quali sono acidi grassi Omega-3 polinsaturi.

Questo fatto suggerisce il ruolo chiave di queste molecole per lo sviluppo ottimale, la maturazione, il funzionamento e l'invecchiamento del cervello e delle strutture neurali, un vero capostipite tra i nutrienti.

Il DHA contribuisce fino al 90% del contenuto totale di acidi grassi Omega-3 e fino al 20% del totale dei lipidi (grassi) presenti nel cervello.

Il DHA è particolarmente concentrato nella sostanza grigia del cervello, principalmente immagazzinato nei fosfolipidi strutturali di membrana come il fosfatidiletanolamina e il fosfatidilserina e in misura molto minore nei fosfatidilcolina.

Partecipa alla costruzione di strutture membranose localizzate nelle terminazioni sinaptiche, nei mitocondri e nella rete endoplasmatica.

Infine, influisce su diverse caratteristiche cellulari e processi fisiologici, tra cui:

  • Il rilascio di neurotrasmettitori

  • L'espressione genica

  • La differenziazione neurale

  • La mielinizzazione

  • La crescita e l'invecchiamento del cervello e molto altro.

4. Benefici per lo stato emotivo

I benefici degli omega 3 per lo stato emotivo sono vari.

L'ampia presenza di DHA nel sistema nervoso e il suo coinvolgimento nella struttura e regolazione delle sinapsi nervose e della trasmissione definiscono l'importanza di questo acido grasso per lo stato psico-emotivo dell'organismo.

Gli studi suggeriscono che un'assunzione adeguata di omega-3 può avere effetti positivi in caso di depressione, ansia e altri disturbi.

Inoltre, bassi livelli di questa sostanza potrebbero essere legati allo sviluppo di malattie psichiatriche come il disturbo bipolare.

Inoltre, un'assunzione adeguata di DHA durante la gravidanza e nel periodo post-parto può ridurre l'intensità della depressione post-partum nelle madri.

Gli omega 3 sono anche utili nella regolazione dell'umore, anche se questo è strettamente legato al sistema nervoso centrale. Per questa qualità degli omega 3 è principalmente responsabile l'EPA. Oltre a migliorare l'umore, essa aiuta a ridurre il senso di ansia.

5. Riduzione dei processi infiammatori nel corpo

Gli acidi grassi omega 3 possiedono proprietà anti-infiammatorie, che sono rilevanti nella patofisiologia di molte condizioni e malattie. Per questo motivo è importante sapere cosa servono gli omega e come riducono l’infiammazione in tutto il corpo, il che è molto importante per le funzioni del sistema immunitario.

Gli omega 3 partecipano alla struttura della membrana cellulare e sono responsabili della sintesi di sostanze meno infiammatorie, chiamate eicosanoidi. In questo modo, aiutano a ridurre l'infiammazione complessiva.

La specificità di ciascuno dei tre principali rappresentanti del gruppo degli acidi grassi Omega 3 deve essere presa in considerazione, nonostante il loro nome generico.

Il loro effetto è determinato dalla possibilità di produrre metaboliti specifici per gli acidi grassi Omega-3, che sono classificati in diverse serie.

In base alle caratteristiche strutturali e funzionali, vengono divisi in:

  • Risolvine D (RvD)

  • Risolvine E (RvE)

  • Maresine (MaR)

  • Protectine (PD)

Il termine generale per queste sostanze è mediatori specializzati per la risoluzione o l'interruzione. Il nome deriva dalla loro capacità di fermare i processi infiammatori mediati da sostanze che sono prodotti del metabolismo dell'acido arachidonico.

Il DHA ha un forte effetto anti-infiammatorio ed è significativamente più efficace dell'EPA e dell'ALA nel sollievo dei sintomi delle malattie infiammatorie croniche.

Il DHA riduce l'espressione genetica di quattro tipi di proteine pro-infiammatorie, cioè ne limita la produzione, il che riduce l'intensità dell'infiammazione. L'EPA, d'altra parte, riduce l'espressione di solo una di queste sostanze.

Questa è una differenza significativa nell'intensità dell'azione anti-infiammatoria posseduta dai due principali acidi grassi omega-3.

Un'altra differenza significativa è che il DHA produce sostanze di tutte e quattro le categorie indicate sopra, mentre l'EPA ne produce solo una (RvE). Questo è un esempio dell'azione doppia del DHA sui processi infiammatori.

Nella formazione delle membrane cellulari, gli omega 3 competono con i loro "cugini" - gli acidi grassi omega 6. A causa delle differenze nella loro struttura chimica, gli omega 6 hanno un effetto pro-infiammatorio sul corpo, cioè innescano una reazione infiammatoria.

Per questo motivo, è bene fare attenzione all'assunzione di prodotti che contengono sia omega 3 che omega 6 contemporaneamente, poiché si assume già abbastanza omega 6 con la dieta, e ci possono essere controindicazioni.

6. Salute dell'apparato gastrointestinale

Secondo vari studi randomizzati, l'assunzione di acidi grassi omega-3 con valori predominanti di DHA agisce positivamente in condizioni legate alla salute dell'apparato gastrointestinale. La causa di ciò risiede ancora nelle loro proprietà di sopprimere l'infiammazione.

Il DHA è efficace in caso di gastriti croniche, poiché lenisce la mucosa gastrica. In questo modo consente di bilanciare i fattori protettivi e migliora i meccanismi di difesa dei tessuti contro l'azione dell'acido cloridrico.

Inoltre, l'assunzione di acidi grassi omega-3 è fortemente consigliata per le persone che soffrono di malattie intestinali croniche, come la colite cronica (indipendentemente dalla sua forma) e la malattia di Crohn.

Essi agiscono come:

  • Aumentano la stabilità delle membrane cellulari

  • Riducono la permeabilità intestinale

  • Combattono l'infiammazione, che è un fattore principale nell'insorgenza di questo tipo di malattie.

7. Miglioramento della vista

L'acido docosaesaenoico è un componente chiave delle membrane cellulari, in particolare per le cellule del sistema nervoso e degli occhi. Come componente strutturale della retina, è responsabile della sua corretta strutturazione e garantisce una buona visione.

Assicurandosi di avere i livelli necessari di questo acido grasso, ci si protegge dallo sviluppo della degenerazione maculare legata all'età e dalla sindrome dell'occhio secco.

Ecco alcuni effetti del DHA legati agli occhi e alla vista:

  • Partecipa alle funzioni della retina: il DHA costruisce la retina e, più precisamente, le cellule fotorecettrici chiamate coni e bastoncelli. Queste cellule sono responsabili della cattura della luce e della sua trasformazione in un segnale elettrico che viene elaborato e interpretato dal cervello.

  • Ha un effetto protettivo sugli occhi: questo è particolarmente importante per le persone che soffrono di malattie degenerative degli occhi, come la retinopatia diabetica (nei diabetici) e altre.

  • Riduce i sintomi dell'occhio secco: si ritiene che il DHA possa ridurre i sintomi della sindrome dell'occhio secco, migliorando l'umidificazione degli occhi e la qualità dello strato protettivo lacrimale.

  • Rallenta la degenerazione maculare: il DHA, insieme ad altri acidi grassi omega-3, è oggetto di studi clinici riguardanti la sua efficacia nel proteggere o rallentare la progressione della degenerazione maculare legata all'età. Questa condizione colpisce la parte centrale della macula e porta progressivamente alla cecità.

  • Supporta la vista nei bambini durante lo sviluppo embrionale: l'acido docosaesaenoico gioca un ruolo importante nello sviluppo della vista nei bambini, così come durante lo sviluppo embrionale.

  • Riduce lo sviluppo di cataratta: secondo alcuni studi, una dieta ricca di DHA è legata a una riduzione del rischio di sviluppare cataratta.

8. Migliorano la salute articolare

A causa della loro azione anti-infiammatoria, l'assunzione di dosi elevate di Omega 3 può migliorare i sintomi di malattie articolari come l'artrite reumatoide e altre condizioni infiammatorie del corpo, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.

Si ritiene inoltre che gli Omega 3 favoriscano il recupero del tessuto cartilagineo, un beneficio utile per chi pratica attività ed esercizio fisico.

9. Mito della combustione dei grassi in eccesso

La combustione dei grassi è un effetto molto ricercato dalle persone.

Per questo motivo, nell'industria degli integratori alimentari, si diffonde il mito sull'efficacia degli Omega 3, ovvero che favoriscano la combustione dei grassi in eccesso, come nel caso dei presunti omega 3 benefici cellulite.

Anche se senza dubbio sono molto importanti per la salute complessiva dell'organismo, non esiste un meccanismo stabilito per cui gli Omega 3 favoriscano la combustione dei grassi.

Se dovessimo comunque cercare nel dettaglio, gli acidi grassi Omega-3 possono contribuire alla riduzione del grasso corporeo grazie alla loro capacità di aumentare la sensibilità all'insulina e regolare l'appetito. Possono essere utilizzati in combinazione con altri integratori appropriati come parte di un programma con deficit calorico, ma questo non è legato a un prezzo specifico degli integratori.

Fatti interessanti e poco conosciuti sugli Omega 3

Siamo già consapevoli dell'importanza degli acidi grassi Omega 3 per il cervello e la funzione cerebrale.

A conferma di questa affermazione, la scienza ha scoperto che il DHA costituisce circa il 40% degli acidi grassi polinsaturi nel cervello e fino al 60% nella retina.

Secondo numerosi studi, un alto apporto di Omega 3 è associato a un miglioramento della qualità del sonno, sia negli anziani che nei bambini.

Gli Omega 3 hanno un forte effetto anti-infiammatorio (anti-infiammatorio), che è molto utile in caso di asma. Riducono la risposta infiammatoria del sistema immunitario lungo le vie respiratorie, migliorando la respirazione e riducendo l'intensità degli attacchi di asma.

Gli acidi grassi Omega 3 sono molto utili per gli atleti, poiché migliorano e accelerano i processi di recupero legati alla costruzione di muscoli più sani e forti, evidenziando i omega 3 benefici nello sport.

Dose giornaliera raccomandata ed effetti collaterali

Alimenti che contengono Omega 3

Le migliori fonti di Omega 3 (EPA e DHA) sono di origine animale, soprattutto pesci grassi come salmone, trota, sgombro, aringa e acciughe, parte dei cibi ricchi di questi nutrienti.

Le fonti vegetali includono semi di lino, olio di lino, chia, noci e cavoletti di Bruxelles. Per i vegani, esistono integratori di EPA e DHA ricavati da microalghe.

L’olio di pesce è la fonte animale più comune, estratto da pesci di acque fredde.

Contrariamente a quanto si crede, avocado, noci e olio d’oliva non sono ricche fonti di Omega 3, ma contengono principalmente Omega 9. 

Dose giornaliera raccomandata e effetti collaterali

Secondo le fonti scientifiche, la quantità minima di Omega 3 che un adulto dovrebbe assumere ogni giorno è tra i 500 mg e i 1000 mg. Secondo diverse fonti, per una salute ottimale sono necessari circa 250-500 mg di EPA e DHA al giorno.

La dose giornaliera raccomandata può variare in base alle necessità individuali e alla concentrazione di EPA e DHA. Si considera sicuro assumere fino a 5 grammi al giorno senza rischi per la salute.

Questi valori non sono elevati e sono facilmente raggiungibili se si consuma pesce almeno due volte alla settimana, ma ci si chiede spesso: servono gli omega 3 davvero?.

Si consiglia di evitare dosi più elevate, poiché non ci sono prove che esse abbiano effetti positivi aggiuntivi. Inoltre, sebbene in casi rari, dosi elevate possono comportare alcuni effetti negativi come le controindicazioni.

I più comuni effetti collaterali sono i seguenti:

  • Aumento del rischio di sanguinamento: Alte dosi di acidi grassi Omega 3 possono influenzare il complesso processo di coagulazione del sangue, specialmente se assunti in combinazione con farmaci che ne rallentano l'azione (come l'aspirina, ad esempio). Ciò può portare a sanguinamenti.

  • Soppressione del sistema immunitario: A causa del loro coinvolgimento nella sintesi di proteine attive con effetto anti-infiammatorio, un consumo eccessivo può ridurre l'efficacia e sopprimere le funzioni del sistema immunitario.

  • Disturbi gastrointestinali: Dosi elevate possono talvolta causare disagio, diarrea e acidità.

In sintesi, è importante sottolineare che la chiave per la salute sta nell'equilibrio. Una dieta ricca e variegata vi fornirà tutte le sostanze nutritive necessarie, inclusi gli acidi grassi Omega 3, anche per la omega 3 benefici pelle.

Nel caso in cui si abbia bisogno di dosi più elevate o si dubiti di non riuscire a ottenerle, è possibile avvalersi degli integratori alimentari.

Chi ha bisogno di un'assunzione aggiuntiva di Omega 3 tramite integratori alimentari

Molte persone soffrono di intolleranza o allergia ai frutti di mare, mentre altre non amano il gusto e non consumano pesce e prodotti marini.

Assumendo fonti vegetali ricche di ALA, queste persone possono ottenere parte degli EPA e DHA necessari, ma i meccanismi del corpo per trasformare l'acido linolenico nelle altre due forme sono poco efficienti.

Perciò, per loro si consiglia l'uso di integratori alimentari contenenti acidi grassi in forma concentrata.

Ne hanno bisogno anche altre persone:

  • Persone con carichi aumentati, come gli atleti

  • Persone con malattie cardiovascolari

  • Persone che soffrono di malattie degenerative del sistema nervoso

  • Persone con malattie infiammatorie sistemiche

Il rischio maggiore di queste malattie, legato a predisposizioni ereditarie e genetiche, è anche una ragione per garantire un alto apporto di questi acidi grassi tramite integratori alimentari.

Conclusione

Gli acidi grassi Omega-3 sono essenziali per mantenere una buona salute, supportando il cuore, il cervello, la vista, le articolazioni e la pelle. Inoltre, riducono i processi infiammatori e migliorano il benessere mentale.

L'assunzione regolare di alimenti ricchi di Omega-3 o di integratori di alta qualità può migliorare significativamente lo stato generale dell'organismo. Per ottenere i migliori risultati, è importante mantenere una dieta equilibrata e consultare uno specialista nella scelta della fonte più adatta di Omega-3. 

Domande frequenti

Domande frequenti

Cosa sono gli acidi grassi Omega 3?

Gli acidi grassi Omega 3 sono acidi grassi essenziali che svolgono numerose funzioni importanti per il corpo e la loro azione non può essere sostituita da altre sostanze.

Quali alimenti sono le migliori fonti di acidi grassi Omega 3?

Le migliori fonti di Omega 3 sono i pesci grassi di acque fredde - salmone, sgombro, acciughe.

Perché gli acidi grassi Omega 3 sono importanti?

Queste sostanze essenziali sono importanti per il controllo dell'infiammazione, la stabilità delle membrane, la salute del sistema nervoso e cardiovascolare e altro ancora.

Qual è la differenza tra olio di pesce e Omega 3?

L'olio di pesce è un prodotto che ha un alto contenuto di acidi grassi omega-3, ma anche alte dosi di vitamine A, E e D. D'altra parte, gli acidi grassi Omega 3 sono una fonte concentrata di DHA e EPA. Assumere olio di pesce come fonte di acidi grassi omega-3 non può garantire dosi elevate (terapeutiche) di acidi grassi essenziali senza il rischio di grave sovradosaggio di vitamina D, ad esempio.

Quali sono i benefici degli omega 3 integratori benefici e quale ruolo svolge omega 3 EPA?

Gli omega 3 integratori benefici aiutano a migliorare la salute cardiovascolare, a ridurre l'infiammazione e a sostenere la funzione cerebrale. Tra questi, l'omega 3 EPA è particolarmente importante perché contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache e ha proprietà antinfiammatorie essenziali per il benessere generale. 

Fonti

 

3 commenti

Цветан Лазаров

Откакто започнах да приемам Омега-3, холестеролът ми се подобри и усещам, че кръвното ми е по-стабилно. Статията много добре обяснява ползите – особено за сърцето и мозъка!

Димо Ц.

Много полезна статия! Сега разбрах защо е важно да си набавям Омега 3 – ще взема повече риба и орехи. Благодаря ви за ясната информация!

Цветелина Тодорова

Прекрасно обяснени ползите от Омега 3 – статията ми помогна да разбера по-добре как влияе на сърцето и мозъка. Вече съм по-мотивиран да добавя вашата Омега 3 към диетата си. Отличен материал, поздравления!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.